Il Dervisci’s Massage, nasce dall’esigenza di donare un riequilibrio psicofisico a chi lo riceve, prendendo in esame non solo il suo rilassamento ma anche l’esigenza di essere in armonia con il proprio corpo.
Questa tecnica di massaggio si basa su uno studio approfondito dell’aspetto psicologico dell’individuo e sullo studio specifico della fisiologia del sistema nervoso.
Partendo dalla teoria Junghiana, che asserisce l’esistenza in tutti noi di un lato del nostro corpo che rappresenta l’aspetto femminile e l’altro lato, che rappresenta l’aspetto maschile, questa tecnica, attraverso un lavoro effettuato con delle manovre a croce, va a stimolare prima una parte del corpo e poi l’altra, facendo percepire i due lati presenti e permettendone il riequilibrio.
Inoltre, la serie di manovre di questo massaggio, consentono una stimolazione sequenziale di tutti i recettori corporei, sia esterocettivi, situati superficialmente, sia propriocettivi, situati in profondità.
Tali stimolazioni, continue e costanti (nel Dervisci’s massage è fondamentale mantenere sempre il contatto con la cute), permettono di coinvolgere la globalità della struttura corporea, consentendo un riascolto del proprio corpo e delle sensazioni che esso può donare.
Una musica, studiata appositamente per eseguire questo massaggio, permetterà di donare ritmo ed armonia al movimento delle mani; ciò consentirà di completare l’effetto rilassante, al fine di entrare in un completo riequilibrio tra la mente e il corpo.