Il massaggio thailandese o massaggio yoga ha origini antichissime. Si suppone che sia stato elaborato e diffuso da un medico, originario dell’India settentrionale, Javaka Kumar Bhacca, contemporaneo di Buddha e suo intimo amico, addirittura 2500 anni fa.
Si ipotizza che derivi da una sapiente combinazione di Medicina Ayurvedica Indiana, di posizioni Yoga e di Medicina Tradizionale Cinese.
Per lungo tempo è stato praticato tra le mura dei templi dell’estremo oriente dai monaci buddisti con lo scopo di recuperare la forza vitale e ristabilire l’equilibrio bioenergetico.
Le basi teoriche del massaggio thailandese risiedono nelle linee che attraversano il corpo umano.
Delle oltre 75000 linee di energia che, si crede, esistano, sono 10 quelle su cui ci si focalizza.
Su queste linee chiamate SEN si lavora, attraverso un approccio globale, con tecniche che prevedono l’utilizzo di mani, piedi, gomiti, avambracci, ginocchi, palmopressioni e digitopressioni.
Il massaggio tailandese è ideale per coloro che vogliono aumentare il loro livello di benessere, vitalità e salute.
Principali benefici del massaggio tailandese
Migliora la circolazione del sangue e della linfa favorendo il drenaggio dei liquidi
Aumenta la mobilità articolare
Aiuta a mantenere una postura corretta
Scioglie gli irrigidimenti muscolari
Allevia la rigidità cervicale
Attenua la sintomatologia dolorosa nei disturbi quali mal di testa e mal di schiena
Combatte lo stress promuovendo pace interiore
Permette il libero fluire dell’energia vitale inducendo equilibrio e leggerezza
Questo massaggio è adatto a tutti, ma è particolarmente consigliato ad atleti che praticano sports aerobici come il ciclismo, il calcio e la corsa, in quanto può contribuire a ridurre il tempo di recupero.
Controindicazioni
Gravi problemi cardiaci
Ipertensione arteriosa
Arteriosclerosi
Ernie discali
Osteoporosi
Tromboflebiti
Tutto il lavoro viene svolto sopra un materassino posto a terra;
Sia chi lo pratica che chi lo riceve deve indossare vestiti comodi;
Si suggerisce di sottoporsi al massaggio lontano dai pasti;
Un massaggio tradizionale tailandese richiede circa due ore ma può essere ridotto, con ottimi risultati, ad un’ora.